
Venerdì 11 e sabato 12 gennaio alle ore 21 la stagione dell'ITC Teatro di San Lazzaro prosegue con lo spettacolo Tiergartenstrasse 4. Un giardino per Ofelia della Compagnia Teatro dell'Argine, con Micaela Casalboni e Paola Roscioli per la regia di Pietro Floridia.
Ambientata negli anni '40 ad Amburgo, questa storia dolcissima e tragica racconta l'incontro di due donne: Ofelia, una giovane disabile mentale che vive coltivando fiori nell'assoluta innocenza di un rapporto di verità col mondo, e Gertrud, l'infermiera nazista mandata a verificare le sue condizioni e che si troverà a doverla difendere dal programma T4, il cosiddetto "Olocausto minore" che prevedeva l'eliminazione dei disabili e che fece centinaia di migliaia di vittime nella Germania nazista. L'incontro si trasforma in un'amicizia profonda e in un legame di cura e di tenerezza che unirà i destini di queste due donne fino alla fine.
Dal 1941 al 1945 la villa di Tiergartenstrasse 4 a Berlino fu trasformata nel quartier generale dell'Aktion T4, il programma sull'eutanasia ovvero la "morte pietosa", con cui i nazisti soppressero oltre 200.000 disabili, mettendo a punto i metodi e le strumentazioni che avrebbero poi utilizzato per lo sterminio degli ebrei.
Lo spettacolo aderisce al progetto "Teatro da guardare Teatro da leggere. Invito a teatro con sovrattitoli", in collaborazione con l'associazione audiolesi AGFA/FIADDA. Per consentire la fruizione di eventi teatrali anche a chi non sente, tre spettacoli della stagione sono stati sovrattitolati: Diario di una follia di Stato (venerdì 14 dicembre), Tiergartenstrasse 4 – Un giardino per Ofelia (venerdì 11 gennaio) e Il balcone della vanità (giovedì 17 marzo). Prezzo simbolico del biglietto per gli audiolesi 1 €.
Per informazioni:
www.itcteatro.it