Pronti a mettere le mani in pasta? Al via la seconda edizione de “La Scuola del Pane” organizzata da Antoniano Onlus. I grandi della cucina insegneranno i segreti per preparare pane, pizza e dolci: Gino Fabbri, Matteo Aloe, Matteo Calzolari e Antonio Di Benedetto, impasteranno insieme solidarietà, ingredienti di qualità e condivisione.
La “Scuola del Pane” è strutturata in 4 giornate di formazione, in programma dal 6 ottobre al 27 ottobre, tutti i sabati dalle 9 alle 12, presso il laboratorio del Pane dell’Antoniano e organizzate in collaborazione con Alce Nero.
Al ciclo di appuntamenti è possibile iscriversi a partire dal 27 agosto sul sito www.onlus.antoniano.it a fronte di una donazione a sostegno delle attività che Antoniano onlus rivolge alle persone che vivono in povertà ed emarginazione. Si tratta di un’iniziativa solidale e gli stessi chef prestano servizio in forma totalmente gratuita, utilizzando gli ingredienti e gli utensili che Alce Nero fornisce in donazione. Di seguito le date:
- Sabato 6 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12, Matteo Calzolari presenta “La semina dei grani alti: Il pane che verrà.”
- Sabato 13 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12, Antonio Di Benedetto presenta “Tutti i segreti del pane: farine, preparazione, abbinamenti.”
- Sabato 20 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12, Matteo Aloe presenta “Dall'impasto al condimento: come preparare una pizza al farro fatta in casa con lievito madre.”
- Sabato 27 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12, Gino Fabbri presenta “Bologna...una dolce tradizione.”
La precedente edizione ha garantito circa 1500 pasti alla “Mensa Padre Ernesto”, rinnovando la collaborazione tra Antoniano Onlus e Alce Nero. Una collaborazione ormai consolidata che pone al centro il cibo e in particolare il pane, elemento semplice ed essenziale e che rappresenta al meglio i valori di dignità umana, inclusione e rispetto.
Alce Nero e Antoniano Onlus collaborano dal 2015 anche a un altro progetto legato alla Mensa: un orto sinergico in grado di produrre prodotti utili per la cucina della mensa “Padre Ernesto” e creare uno spazio in cui coinvolgere gli ospiti che la frequentano. Un terreno fertile di integrazione e socializzazione, che Antoniano onlus sta sperimentando anche in altre strutture di accoglienza da lui gestite.
Torna all'Antoniano "La Scuola del Pane": corsi solidali di cucina con grandi chef
Articolo scritto da Giada Magnani Martedì 4 Settembre 2018
--
Argomento: