Giovedì 29 maggio, alle ore 15.30, presso la Sala del Baraccano, in via Santo Stefano 119/2, a Bologna, l'Istituto Ramazzini organizza, in collaborazione con l'Auser di Bologna, una conferenza sulla prevenzione oncologica.L'iniziativa sarà condotta dalla Dottoressa Belpoggi. Per ulteriori informazioniinfo@ramazzini.it
Forum Terzo settore Emilia Romagna
Il Forum del Terzo Settore è un coordinamento di organizzazioni no profit che opera a livello nazionale, regionale e territoriale con l'obiettivo di promuovere il riconoscimento del terzo settore quale organismo di rappresentanza della società civile e soggetto della concertazione tra Istituzioni, forze economiche e parti sociali. Il Forum Terzo Settore Emilia Romagna si propone come luogo di scambio e coordinamento tra le organizzazioni regionali di volontariato, promozione sociale e cooperazione sociale e internazionale, promuovendo il confronto e la concertazione con le Istituzioni e gli altri attori sociali regionali.
-
-
Il Ramazzini organizza una conferenza sulla prevenzione oncologica
Territorio:Giovedì 29 maggio, alle ore 15.30, presso la Sala del Baraccano, in via Santo Stefano 119/2, a Bologna, l'Istituto Ramazzini organizza, in collaborazione con l'Auser di Bologna, una conferenza sulla prevenzione oncologica.L'iniziativa sarà condotta dalla Dottoressa Belpoggi. Per ulteriori informazioniinfo@ramazzini.it
-
Reggio Terzo Mondo promuove un workshop teatrale sul tema della pace
Territorio:Nell'ambito della rassegna "eVenti di pace", promossa dalla Scuola di Pace di Reggio Emilia con l'obiettivo di educare la cittadinanza alla nonviolenza, la Onlus Reggio Terzo Mondo promuove un workshop teatrale rivolto ai ragazzi fra i 15 e i 20 anni, condotto da "Al Harah Theatre", un'organizzazione no profit che sta cercando di dar vita alla prima scuola di arte drammatica in Palestina.
L'iniziativa si terrà domenica 1° giugno, a partire dalle ore 15, nel centro di Reggio Emilia. -
Reggio Terzo Mondo promuove un workshop teatrale sul tema della pace
Territorio:Nell'ambito della rassegna "eVenti di pace", promossa dalla Scuola di Pace di Reggio Emilia con l'obiettivo di educare la cittadinanza alla nonviolenza, la Onlus Reggio Terzo Mondo promuove un workshop teatrale rivolto ai ragazzi fra i 15 e i 20 anni, condotto da "Al Harah Theatre", un'organizzazione no profit che sta cercando di dar vita alla prima scuola di arte drammatica in Palestina.
L'iniziativa si terrà domenica 1° giugno, a partire dalle ore 15, nel centro di Reggio Emilia. -
L'Avis di Modena organizza una cena in favore di Telethon
Territorio:L'Avis di Modena organizza per giovedì 27 Marzo, presso il ristorante pizzeria Pan, in via Marone 60, a Modena una serata in favore di Telethon.L'iniziativa si aprirà alle ore 18.30 con l'assemblea Comunale dell'Avis di Modena, riservata ai soli soci Avis.
-
L'Avis di Modena organizza una cena in favore di Telethon
Territorio:L'Avis di Modena organizza per giovedì 27 Marzo, presso il ristorante pizzeria Pan, in via Marone 60, a Modena una serata in favore di Telethon.L'iniziativa si aprirà alle ore 18.30 con l'assemblea Comunale dell'Avis di Modena, riservata ai soli soci Avis.
-
Un protocollo d’intesa per l’educazione degli adulti, siglato da Auser, Cgil e Spi
Auser Nazionale, CGIL e Sindacato Pensionati Italiani (SPI) CGIL hanno varato un protocollo sull’educazione permanente degli adulti, con l’obiettivo di sostenere tutti coloro, soprattutto gli anziani, che, pur avendo studiato, hanno oggi competenze alfabetiche molto deboli.Attualmente, infatti, pur essendo poche le persone con un totale analfabetismo, restano molti gli anziani che non sono in grado di comprendere o elaborare un testo scritto, di padroneggiare le regole essenziali del calcolo, di riconoscere e utilizzare il linguaggio iconico.Per far fronte a questa situazione, Auser e CGIL
-
Un protocollo d’intesa per l’educazione degli adulti, siglato da Auser, Cgil e Spi
Auser Nazionale, CGIL e Sindacato Pensionati Italiani (SPI) CGIL hanno varato un protocollo sull’educazione permanente degli adulti, con l’obiettivo di sostenere tutti coloro, soprattutto gli anziani, che, pur avendo studiato, hanno oggi competenze alfabetiche molto deboli.Attualmente, infatti, pur essendo poche le persone con un totale analfabetismo, restano molti gli anziani che non sono in grado di comprendere o elaborare un testo scritto, di padroneggiare le regole essenziali del calcolo, di riconoscere e utilizzare il linguaggio iconico.Per far fronte a questa situazione, Auser e CGIL