Nicola Rabbi
Giornalista dal '91 specializzato in informazione sociale, informazione e nuove tecnologie. Si è occupato della realizzazione di libri, riviste, siti web, documentari, organizzazione eventi e ufficio stampa per conto di associazioni, cooperative, ong e altri attori del Terzo Settore. È stato assistente e docente presso Scienze della Comunicazione dell'Università di Bologna. Ha scritto per varie riviste (Accaparlante, Problemi dell'informazione, Aggiornamenti sociali, Superabile…) e quotidiani. Ha pubblicato libri su disabilità e internet, comunicazione per il terzo settore, disabilità nei paesi in via di sviluppo.
È direttore di Bandiera Gialla, agenzia di informazione sociale dell’area metropolitana bolognese, e responsabile del settore comunicazione del Centro Documentazione Handicap di Bologna dove si occupa soprattutto di accessibilità culturale e scrittura controllata. Lavora nell'ambito della cooperazione internazionale con Aifo, occupandosi della rivista, del sito web e dei progetti esteri; in questo ambito ha scritto la sceneggiatura della graphic novel “In viaggio verso lo Zavhan”, un reportage sulla condizione delle persone con disabilità in Mongolia.
Valeria Alpi
Giornalista, laureata in Scienze Politiche, ad indirizzo politico-sociale, con una tesi sulla cultura del digitale. Specializzata nell’informazione sociale, veicolata soprattutto attraverso le nuove tecnologie della comunicazione, da alcuni anni è caporedattore della rivista "HP-Accaparlante" del Centro Documentazione Handicap di Bologna e caposervizio a BandieraGialla. Ha svolto in passato varie attività di rassegna stampa per conto di una multinazionale danese e per il Forum del Terzo Settore dell'Emilia Romagna, e ha tenuto vari corsi di formazione per il progetto Delegato Sociale sull’inserimento delle persone svantaggiate nei luoghi di lavoro, e alcune lezioni sul giornalismo telematico. Ha partecipato alla costruzione di cd-rom, alla realizzazione di libri e all'organizzazione di eventi con attività di ufficio stampa. Oltre all'attività giornalistica, si occupa attualmente anche di due Sportelli Informahandicap nel Comune di Bologna e di San Lazzaro di Savena. Tiene corsi sulla comunicazione sociale e si occupa della formazione degli studenti universitari che svolgono un tirocinio in redazione.
Francesco Tanganelli
Laureato in Cinema, televisione e produzione multimediale al Dams di Bologna, con una tesi di critica cinematografica sul Cinema politico italiano, ha svolto un tirocinio presso la Cineteca di Bologna, occupandosi del restauro e della catalogazione dell’archivio Corona e ha frequentato un corso di restauro digitale delle pellicole cinematografiche presso l’Immagine Ritrovata. Musicista e montatore video, ha collaborato alla realizzazione di cortometraggi e documentari indipendenti, curandone il montaggio e in alcuni casi la colonna sonora. Dal 2012 al 2015 ha lavorato al Nido Scuola Mast ricoprendo il ruolo di atelierista. Quest’ultima esperienza l’ha convinto a contaminare sempre più le sue competenze tecniche e artistiche con l’educazione infantile, portandolo ad aderire nel 2016 al progetto di letture accessibili rivolte ai bambini disabili e non, in collaborazione col Centro Documentazione Handicap di Bologna, Storie per tutti, nel ruolo di storyteller musicista e videomaker. Dal 2017 collabora con la Scuola delle idee dell’Opificio Golinelli svolgendo laboratori per bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni. Nel gennaio 2018 frequenta un corso di Accessibilità negli audiovisivi presso la Film Commission di Torino, arricchendo e orientando sempre più le proprie competenze di storyteller verso il mondo delle disabilità. Dal settembre 2018 collabora con l’agenzia di informazione sociale dell’area metropolitana Bolognese Bandiera Gialla, occupandosi della gestione di attività redazionale per lo Sportello sociale del Comune di Bologna.