Tutelare gli elementi che costituiscono l'ossatura del nostro pianeta è senza dubbio una scelta importante e doverosa. Dovrebbe essere infatti nostra peculiarità difendere ed essere estremamente attenti nella gestione e nel consumo di questi elementi che rappresentano vere e proprie materie prime della nostra esistenza. L'ambientalismo concreto parte soprattutto da qui, limitare i consumi e gli sprechi inutili, preservare l'elemento acqua e renderlo fruibile a tutti, limitare gli interessi economici rendendoli compatibili con la sostenibilità ambientale e sociale.
A questo proposito è sicuramente utile seguire la serie d'incontri denominata "Aria, Acqua, Terra: una scelta consapevole" proposti ed organizzati dal quartiere Savena e dalla Biblioteca Natalia Ginzburg di Bologna che inizieranno a partire da martedì 3 Marzo. Di seguito le date degli incontri.
- Martedì 3 marzo alle ore 21 presso la Sala Polivalente Quartiere Savena in via Faenza 4 “Crisi economica e nuovi stili di vita ” a cura di Beppe Persichella di Radio Città del Capo.
- Lunedì 9 marzo alle ore 20,30 presso la Biblioteca “Natalia Ginzburg” in via Genova 10 si svolgerà la tavola rotonda: “Se mangiare è un atto agricolo, allora fare la spesa è politica ambientale” a cura di “ Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”.
- Giovedì 19 marzo alle ore 18 presso il Centro di documentazione “Fermo Immagine” in via Faenza 2 “I detersivi bioallegri: il fai da te in casa". Come conciliare gli standard igienici con un basso impatto ambientale.
- Giovedì 2 aprile alle ore 18 presso il Centro di documentazione “Fermo Immagine” in Via Faenza 2 “Noi e l’acqua” elemento da “ p re-serbare” e diritto da difendere per tutti.
- Sabato 18 aprile alle ore 16 presso la Biblioteca “Natalia Ginzburg” in Via Genova 10 “Trasformare lo spreco in risorse” in cui ci sarà anche la presentazione del volume “Un modo c’è. Racconti di solidarietà” di Silvia Aquilini.
- Giovedì 23 aprile alle ore 21 presso la Sala Polivalente Quartiere Savena in via Faenza 4 “La decrescita felice” sottrarsi alla tirannia del Pil e ridurre i consumi è l'unico modo per migliorare la qualità della vita.
Per maggiori informazioni:
Servizio Educativo Scolastico tel: 051/627.93.65-388-380
Biblioteca Natalia Ginzburg tel: 051/46.63.07