Il benessere sociale passa in primo luogo attraverso la diffusione della cultura della salute. Tenendo presente questo obiettivo la regione Emilia Romagna ha avviato il primo grande progetto di valorizzazione delle produzioni teatrali sotto il nome di MoviMenti-Teatri della Salute.
L'iniziativa che si svolgerà all'interno della più ampia cornice del progetto "Teatro e salute mentale", si concretizza in una torunèe di cinque compagnie che si esibiranno in 13 piazze sul territorio regionale, nel festival DiversaMente (in programma a Bologna dal 24 al 29 novembre) e in una serie di incontri. Collateralmente a questa serie di iniziative prenderà il via anche Teatralmente.it, un sito-palcoscenico in costante aggiornamento nato allo scopo di presentare i progetti teatrali prodotti dai Dipartimenti di Salute Mentale delle aziende Usl.
Movi-Menti Teatri della Salute è il risultato dell'interazione tra il progetto culturale e quello socio-sanitario. In particolare, la nascita di questo connubio qualifica il teatro come un'importante risorsa a scopo terapeutico e di socializzazione e, finalmente, gli riconosce una straordinaria valenza nel percorso di promozione del benessere individuale.
Nella fattispecie, Movi-Menti porterà in scena compagnie miste di attori professionisti e attori utenti dei servizi di salute mentale, in un connubio inedito che calcherà i palcoscenici per la rappresentazione delle pièce di maggiore successo rivisitate in chiave satirica o volutamente riflessiva.
La manifestazione esordirà con "Da aspettando Godot... qualcosa di diverso" a cura del Dipartimento di Salute Mentale di Piacenza fino a "Una notte coi fratelli Grimm" del Dipartimento di Salute Mentale di Bologna. Ma molti e molti altri sono gli spettacoli che andranno in scena.
Come già detto, a fianco delle rappresentazioni teatrali si svolgeranno altri eventi, tra cui il festival DiversaMente che si svolgerà dal 24 al 29 novembre all'Arena del Sole di Bologna. L'evento oltre a comprendere alcuni spettacoli ospiterà anche gruppi e associazioni, impegnate da anni sul territorio nazionale, nel lavoro con soggetti svantaggiati, persone di culture differenti, realtà discriminate ed emarginate dai processi produttivi della cultura tradizionale.
Per la presentazione del programma si rimanda al volantino in pdf e alla pagina di Movi-Menti sul sito ufficiale di teatralmente.it.
Per maggiori informazioni:
Programma del festival DiversaMente
Calendario degli spettacoli Movi-Menti