Dal 28 al 31 ottobre si terrà a Rimini la fiera della sostenibilità, incentrata sulle novità e le iniziative in tema di recupero di materia ed energia, sviluppo sostenibile e clima. Anche la Regione parteciperà a questa manifestazione internazionale e sarà presente con un stand nel padiglione D3 con incontri, animazioni ed eventi di sensibilizzazione sulle questioni ambientali, oltre che per far conoscere le proprie politiche in tema ambientale e per promuovere le tante iniziative di cui è protagonista. Tra queste, la "Vetrina della Sostenibilità", i cui contenuti verranno comunicati attraverso l’info-point collocato all'interno dello stand.
Filo conduttore dei quattro giorni della Regione a Ecomondo sarà la campagna di comunicazione “ConsumAbile-Impariamo a stare al mondo”, un progetto di sensibilizzazione che ha al centro la promozione della figura del consumatore sostenibile. Si tratta di una serie di consigli semplici e pratici per costruire, partendo dalle scelte di ogni giorno e dagli stili di vita, un modello di sviluppo “capace di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere quelli del futuro”, agendo in modo più razionale ed efficace in vari ambiti: dalla mobilità sostenibile all’alimentazione sana, dal risparmio dell’acqua a quello energetico, dalla salvaguardia della natura al riciclaggio.
La campagna ConsumAbile, lanciata dal Servizio Comunicazione ed Educazione alla sostenibilità della Regione insieme alle Direzioni Generali dell’Ambiente, Agricoltura, Sanità, Attività produttive, Mobilità, Cultura, Osservatorio per l ‘educazione e sicurezza stradale, si è recentemente aggiudicata il primo premio alla quinta edizione del concorso “Marketing sociale e comunicazione per la salute”, organizzato dall’Ausl di Modena e dal Coordinamento nazionale marketing sociale, per “l’efficace mix di strumenti utilizzati, l’ampia rete di partner coinvolti, e la forte integrazione tra mondo dell’ambiente e della salute”.
Ci sarà spazio anche per iniziative di svago: ConsumAbile infatti è anche un gioco, una sorta di “Monopoli” ecologico, ideato in tre versioni: da tavolo, on line e perfino nel formato “da piazza”, con carte e dadi giganti. Il gioco, non ancora in produzione, sarà sperimentato in anteprima dai ragazzi di classi delle scuole superiori che si sfideranno nella versione on line per stabilire chi tra loro è il più abile “a stare al mondo”. Appuntamento con il gioco del consumatore sostenibile, giovedì 29 ottobre alle 9,30 e alle 14.
Tra le diverse iniziative, verrà distribuita una cartolina dal testo: “Quanti litri fai con un chilometro? Pedala sul bicigeneratore e vinci la tua bibita preferita fatta con l’acqua del nostro acquedotto!", per invitare il pubblico a visitare lo stand della Regione. Gadgets e bevande gratuite in cambio di una pedalata o della compilazione di un brevissimo questionario. E soprattutto la possibilità di assistere ad una delle sfide tra studenti di diverse scuole superiori che si sfideranno con i tanti quiz sui temi dell’educazione ambientale e ispirati ai principi del consumatore sostenibile.
Mercoledì alle 9.30 si comincia con il quiz “Per alimentarsi bene non si può digerire tutto”, a cura dell’assessorato all’Agricoltura della Regione. Alle 10.30 si continua con “L’acqua di rete”, con il supporto di Hera che metterà in palio una Refrigerette, attrezzatura che eroga acqua di rete refrigerata, liscia o gassata, senza alcuna filtrazione. La Refrigerette sarà accompagnata da dodici caraffe Hera2O, da utilizzarsi negli uffici e nelle sale riunioni della scuola. A tutti gli studenti partecipanti una pratica borraccia Hera2O da utilizzare in classe e nel tempo libero.
Giovedì alle 10.30, in tema di mobilità e dei trasporti ci saranno le domande di “Pensa con i piedi e usa la testa”, mentre alle 12 sarà il momento del quiz “E questo dove lo metto?”, sui rifiuti e la raccolta differenziata.
Venerdì 30 ottobre i giochi iniziano alle 9.30 con il quiz “Per mettere un tetto ai consumi chiudi fuori gli sprechi” con il supporto dell’assessorato alle Attività produttive della Regione. A seguire, di nuovo “L’acqua di rete” di Hera con un’altra Refrigerette in palio e, infine alle 12 il quiz “Riconoscibilità dei marchi ecologici” a cura dell’assessorato all’Ambiente e sviluppo sostenibile.
Giovedì 29 ottobre, alle 15 (nel padiglione D5), si terrà la cerimonia di consegna del Premio Emilia-Romagna Sostenibile, l’importante riconoscimento assegnato dalla Regione a imprese e organizzazioni del territorio che hanno attivato in modo sistematico innovazioni nei propri processi e prodotti orientate alla sostenibilità ambientale, economica, sociale e istituzionale. La cerimonia di premiazione dell’edizione 2009 sarà presieduta dall’assessore all’Ambiente e allo sviluppo sostenibile Lino Zanichelli, mentre una giuria di personalità del mondo accademico valuterà l’attività delle realtà d’eccellenza del territorio selezionando le “best practices” sulla base di specifici indicatori di qualità.
Cinque le categorie in cui si articola il premio: Gestione sostenibile della pubblica amministrazione, vinto dal Comune di Formigine; Educazione alla sostenibilità e stili di vita, assegnato al Centro di informazione ed educazione ambientale dei territori canossiani della Val d'Enza; Innovazione di prodotto vinto dall’azienda Sts srl di Ravenna, Innovazione di processo, che va ad Adriatiche Acque srl di Rimini; Responsabilità sociale e occupazione, assegnata a Pro b.e.r. di Bologna.
I cinque finalisti riceveranno in premio una targa, un certificato di credito CO2 in pergamena e una foto d'autore proveniente da Linea di Confine, mentre i dieci progetti menzionati riceveranno una targa e un certificato. I premi saranno assegnati con il sostegno di Unicredit Banca.
I premiati saranno presentati dal giornalista de l'Espresso Gigi Riva, mentre interverranno gli esperti della giuria che ha selezionato i progetti: il Rettore dell’Università di Ferrara Patrizio Bianchi che proporrà gli scenari dell'impresa ecologica e solidale, Olmes Bisi (docente di fisica dell’Università di Modena e Reggio), Luigi Guerra (Preside Scienze della formazione Università di Bologna), Marco Frey (Scuola Sup. S.Anna di Pisa), Andrea Segrè (Preside facoltà di Agraria Università di Bologna).
Le “buone pratiche” vincitrici del “Premio Emilia-Romagna sostenibile” sono state selezionate all’interno delle banche dati di progetti e amministrazioni, tra le iniziative più meritevoli degli ultimi tre anni. Le banche dati sono: Vetrina della sostenibilità Emilia-Romagna, Rete INFEA - educazione alla sostenibilità (scuole e CEA), Emas Club Emilia-Romagna e registro Comitato Emas, Rete LCA (ENEA), Gelso (ISPRA - ministero dell’Ambiente), Rete Leader, Buone pratiche Provincia di Modena, Buone pratiche Provincia di Piacenza, Rete Lab (Ravenna), Open Group Tandem (Provincia di Bologna), Impronta etica, Portale acquisti verdi (Punto 3), Info.net (GPP EELL), Catalogo Ecomondo, Rapporto ecodistretti (Ambiente Italia - rete Cartesio).
Nell’occasione verrà anche assegnato il Premio nazionale Cooperambiente. Entrambi gli eventi avverranno nell’ambito dell’iniziativa “Per un’economia ecologica e solidale” promossa da Legacoop e Regione nel corso di Ecomondo.
Infine tutti potranno sentirsi un po’ protagonisti nella sfida per salvare il Pianeta con “Il mio messaggio di sostenibilità”. In una speciale struttura, un po’ videobox, un po’ confessionale, collocata all’interno dello stand, i più ispirati potranno lasciare una testimonianza filmata della propria disponibilità a modificare il proprio stile di vita e lanciare così un appello ai “grandi della terra” che si riuniranno alla Conferenza di Copenhagen sui cambiamenti climatici. I filmati raccolti saranno poi montati in vari video e pubblicati sul sito Consumabile e sul portale Ermes Ambiente.
Tra gli appuntamenti in programma, da segnalare l’evento di apertura della fiera riminese, “Politiche per il Green New Deal, come la sostenibilità può far ripartire l’economia globale”, Sala Neri Hall sud, alle 11.30 di mercoledì 28 ottobre: condotto da Antonello Piroso de La7, il convegno vede la partecipazione tra gli altri di Cristhofer Flavin, Presidente World Watch Institute, del Presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza, di Giuliano Poletti, Presidente di Legacoop, di Lino Zanichelli per la Regione Emilia-Romagna e del Sottosegretario di Stato all’Ambiente On. Roberto Menia.
Sempre il 28 ottobre, dalle 14.30 alle 18 nella Sala Neri1 Hall Sud si terrà il convegno “C’è un futuro per il nucleare in Italia?" con Gianni Silvestrini e l’assessore regionale Lino Zanichelli e, dalle 15 alle 18 nella sala Kyoto (padiglione B7), il convegno “Mobilità e politiche di sostenibilità nella Pubblica Amministrazione”, organizzati entrambi nell’ambito di KEY ENERGY, sezione che si affianca ad Ecomondo e rivolta prioritariamente al tema energetico.