In occasione della riedizione di Le nuove tecniche didattiche di Bruno Ciari, edito per la prima volta nel 1962 e oggi ripubblicato dalle Edizioni dell’Asino, il laboratorio Bologna al Bivio propone un’occasione di ricordo e riflessione sulla figura di questo importante educatore e sul suo lavoro a Bologna. In questa città, negli anni Sessanta, diresse il settore attività didattiche ed educative del Comune.

Medi@tando, 5° Convegno nazionale sulla media education, a Rimini il 10 e l'11 gennaio
A Rimini, il 10 e l’11 gennaio prossimi, avrà luogo Medi@tando, 5° Convegno nazionale sulla media education, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione e Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione - Università di Bologna, sede riminese (Corso d’Augusto 237).
Borgo Panigale: memorie di quartiere
Com'era il quartiere Borgo Panigale (BO) 50 anni fa? Come si è evoluto e come è oggi? Abbiamo cercato di raccontare la storia di un quartiere cha ha subito forti trasformazioni dovute prima all'immigrazione dalle campagne e dal sud Italia e poi dall'estero; un quartiere dotato di un piano urbanistico all'avanguardia fin dagli anni '60, che ha subito una seconda trasformazione sociale con la costruzione della prima ipercoop di Bologna nel 1989.
Castello d'Argile: un seminario su educazione e inclusione sociale
Venerdì 10 dicembre alle ore 17 al teatro Comunale in via Matteotti 150 a Castello d'Argile (BO) si svolgerà un seminario su educazione e inclusione sociale.
Augusto Romagnoli, l'educazione per i disabili visivi: incontro al Cavazza
Sabato 27 novembre alle 9,45 nel salone Bentivoglio dell'Istituto Cavazza in via Castiglione 71 a Bologna si terrà l'incontro dal titolo "Dalla pietà alla scienza: cosa dobbiamo al bolognese Augusto Romagnoli, rivoluzionario nell'educazione dei ciechi e degli ipovedenti". L'iniziativa è organizzata in occasione del 3 dicembre, giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità. A proporla è la Commissione Pari opportunità dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Sportello Ciao, progetto gestito insieme ad Auser Bologna.
Omogenitorialità e scuola: se ne parla a Casalecchio
Sabato 23 ottobre alle 17.30 presso la Piazza delle Culture della Casa della Conoscenza in via Porrettana 360 a Casalecchio di Reno, l’Assessorato alle Politiche Educative in collaborazione con L’Associazione Famiglie Arcobaleno presenta "Il Libro di Tommy", manuale educativo e didattico su scuola e omogenitorialità. Il volume descrive l'incontro tra scuola e famiglie omogenitoriali, nelle quali cioè la coppia di genitori è dello stesso sesso, a partire dal punto di vista di bambini, genitori e insegnanti.
Interverranno Maria Tina Scarano (Co-autrice del libro),
I mercoledì del Centro Studi sul Genere e l'Educazione
Il Centro Studi sul Genere e l'Educazione (CSGE) - Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna - organizza due seminari nelle giornate di mercoledì 27 Gennaio e mercoledì 24 Febbraio dalle ore 12,30 alle ore 14, dal titolo, rispettivamente, "L'altra metà della scuola. Educazione e lavoro delle donne tra Otto e Novecento" e "Femminismo, libertà e pace in Maria Montessori".
La vita di Nino Loperfido per i diritti dei bambini
Mercoledì 18 novembre, alle ore 20.30, presso la Biblioteca Lame, in via Marco Polo 21/13, a Bologna, si terrà un incontro su "La vita di Nino Loperfido per i diritti dei bambini".
Intervengono Giuliano Loperfido e Alberto Alberani.