Un accordo per permettere ai detenuti di usufruire di misure
alternative, impegnandosi in attività di volontariato in favore dei
cittadini più bisognosi e dell’intera collettività. E’ questo il
significato del protocollo di intesa siglato il 25 novembre tra i
Presidenti del Tribunale di Sorveglianza di Bologna e di Auser Volontariato Emilia Romagna Onlus.
Lavoratori stranieri in Emilia Romagna: un approfondimento dell'Osservatorio regionale sulle migrazioni
L'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio ha pubblicato un approfondimento sui lavoratori stranieri in Emilia-Romagna. I risultati segnano il superamento della fase più acuta della crisi economica e occupazionale che ha caratterizzato, anche nella nostra regione, gli anni 2008-2014.
Alcuni degli esiti dello studio:
L'ascensore è libertà: dall'Auser Emilia Romagna un utile depliant con tutto l'iter e le agevolazioni per installare ausili per la mobilità
Proseguono le attività di sensibilizzazione della campagna "L'ascensore è libertà", promossa da Auser Emilia Romagna per favorire la libertà di movimento alle persone anziane o disabili con difficoltà motorie.
Si stima, infatti, che in Italia il 70% dei condomini con più di tre piani sono sprovvisti di ascensore, impedendo in molti casi alle persone in difficoltà la possibilità di uscire e mantenere relazioni sociali.
Confcooperative Emilia Romagna lancia il premio COOPIN, a favore dell’open innovation cooperativa
Confcooperative Emilia Romagna in occasione del suo 50° anniversario promuove il premio “COOPIN - Premia l’innovazione. Aperta. Cooperativa”, in collaborazione con i CoopUp e le Confcooperative provinciali, AICCON, Tempo Consulting e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

Sesta edizione di "Teatro...voce della società giovanile", il bando per drammaturgie originali di giovani under 35, su temi sociali e ambientali
Endas Emilia Romagna dà il via alla sesta edizione del bando informale “Teatro...voce della società giovanile”, rivolto a compagnie teatrali e a singoli artisti emergenti italiani, con componenti under 35. I partecipanti sono invitati a presentare una drammaturgia originale, portando in scena temi contemporanei di rilevanza sociale e/o ambientale, anche attraverso la contaminazione di linguaggi. Il bando si inserisce nel progetto culturale “Intrecciare cultura”, sostenuto dalla Regione Emilia Romagna.

“Intrecci di storie. Esperienze di accoglienza in famiglia di richiedenti asilo e rifugiati”: giornata dedicata ai progetti di accoglienza del territorio
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Unione Reno Galliera in collaborazione con l’Ufficio di Piano del Distretto Pianura Est , ASP Città di Bologna e Aifo promuovono l’iniziativa “Intrecci di storie. Esperienze di accoglienza in famiglia di richiedenti asilo e rifugiati”. L’appuntamento è per giovedì 21 giugno dalle ore 8 alle 21 presso il Centro Polifunzionale in via del Mincio 1, a Castello d'Argile (BO).
"Veniamo tutti da lontano": l'assemblea dei soci delegati di Auser Emilia Romagna
"Veniamo tutti da lontano: una storia che non finisce": è questo il titolo scelto da Auser Emilia Romagna per l'assemblea dei soci delegati che si terrà martedì 29 maggio a partire dalle ore 9.30 al Campo Sportivo di via dello Sport 2 a Gorino Ferrarese (FE).

Al via l’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità in Emilia Romagna
Nasce oggi l’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità in Emilia Romagna, sulla scia della ripresa dei lavori dell’Osservatorio Nazionale. Il Progetto è stato presentato nella mattinata di martedì 10 aprile presso il Centro di Documentazione Handicap di Bologna, dai rappresentanti delle tre organizzazioni a capo del progetto: Alberto Alberano di Forum Terzo Settore Emilia Romagna, Giuliana Gaspari di Fish Emilia Romagna e Andrea Prantoni di Fand Emilia Romagna.
“Principi e Tecniche di Fundraising”: un nuovo corso di The FundRaising School
Dall’11 al 13 aprile si terrà il corso “Principi e Tecniche di Fundraising” presso il Centro Universitario di Bertinoro. Il corso, giunto alla XVIII edizione, è realizzato da The FundRaising School, la scuola di raccolta fondi promossa da AICCON - Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit.

Le Botteghe della Fiducia: progetto teatrale a cura di Anteas e Teatro dell'Argine
Parte il progetto teatrale Le Botteghe della Fiducia, ideato da Anteas, l’Associazione Nazionale di Tutte le Età Attive per la Solidarietà e a cura del Teatro dell’Argine, che mette in scena i volontari e le volontarie di tutto il territorio nazionale.